Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Addio alle armi! – L’Altra Cernobbio 2025 XV Forum Nazionale

5 Settembre 2025 - 6 Settembre 2025

Il 5 e 6 settembre 2025 a Cernobbio si terrà il XV Forum nazionale dell’Altra Cernobbio: un appuntamento di idee e proposte contro il riarmo e le guerre, per la pace, la giustizia sociale e un’economia di diritti.

Di fronte alle guerre di Israele e degli USA, al massacro della popolazione civile di Gaza, allo spreco di enormi risorse per le armi e la guerra dobbiamo dire: basta!

Ecco perché, il 5-6 settembre, mentre al workshop dello Studio Ambrosetti si riunisce l’élite economica, finanziaria e politica italiana e mondiale, Sbilanciamoci! e Rete pace e disarmo organizzano l’Altra Cernobbio con rappresentanti di associazioni, campagne, organizzazioni sindacali, istituti di ricerca per dire: ADDIO ALLE ARMI!

Contro il riarmo e le spese militari è possibile un’altra strada: quella della pace e del disarmo, di un’economia civile e sostenibile che promuova i diritti e il benessere dei cittadini e delle cittadine, la giustizia sociale, l’eguaglianza. Vogliamo confrontarci anche con la politica italiana ed europea, affinché si finisca di appoggiare le scelte di riarmo e di guerra.

Ci confronteremo con le campagne e le iniziative pacifiste in corso: da “Ferma il riarmo” e “StopRearmEurope” alla mobilitazione per la difesa della legge 185 (campagna “Basta favori ai mercanti di armi! Fermiamo lo svuotamento della Legge 185/90”), dall’ONU dei popoli con la “Marcia Perugia Assisi” alla Difesa civile e nonviolenta (campagna “Un’altra difesa è possibile”), dalla Controfinanziaria alle campagne internazionali per un’Italia senza atomica (campagna “Italia ripensaci!”) a quelle contro le banche armate.

L’Altra Cernobbio si chiuderà con un’agenda delle iniziative e delle mobilitazioni delle campagne dei prossimi mesi.

 

Le prime informazioni sul programma

Le sessioni

* Le cause della guerra e del riarmo
Come stanno cambiando il mondo e l’Europa
L’analisi delle cause, le dinamiche, le politiche della guerra e del riarmo (in Italia e in Europa). Lo scenario mondiale e delle relazioni internazionali nel contesto delle guerre in corso

* La pace e la politica
I pacifisti incontrano i partiti e i parlamentari
Le scelte e le iniziative della politica per la pace e il disarmo. La legge di bilancio 2026 e RearmEurope, le proposte dei pacifisti e le risposte dei partiti e dei parlamentari

* Il riarmo in Italia e in Europa
Le politiche in atto, le proposte alternative
Qual è lo specifico impatto del riarmo dell’economia di guerra sui paesi e l’arena internazionale e come la guerra condiziona le dinamiche dell’economia, della finanza, le politiche industriali, nei singoli paesi.

* Le alternative alla guerra e al riarmo
Le proposte e le alternative alla spesa militare
Il riarmo comporterà aumento del debito pubblico, maggiori tasse o più probabilmente tagli alla spesa pubblica, in particolare alla sanità, all’istruzione, alle politiche ambientali, al lavoro. Le proposte e le alternative per politiche a favore dei cittadin.

* Spettacolo musicale venerdì alle 21.00 a Como
Concerto per la pace con le band giovanili del territorio

Interventi, contributi e testimonianze (in aggiornamento)

Maurizio Acerbo – Segretario di Rifondazione Comunista
Vittorio Agnoletto – Medicina Democratica
Giorgio Airaudo – Segretario CGIL Piemonte
Sergio Bassoli – Coordinatore Rete Pace e Disarmo
Rosy Bindi – Salute, diritto fondamentale**
Raffaella Bolini – Vicepresidente ARCI, StopRearmEurope
Angelo Bonelli – Presidente Europa Verde
Valentina Cappelletti – Segretaria CGIL Lombardia
Carlo Cefaloni – Movimento dei Focolari
don Luigi Ciotti – Presidente Libera*
Giuseppe Conte – Presidente Movimento 5 Stelle*
Futura D’Aprile – Sbilanciamoci!
don Giusto Della Valle 
Nicola Fratoianni – Segretario Nazionale di Sinistra Italiana
Alessandro Giannì – Greenpeace
Celeste Grossi – ARCI nazionale
Danilo Lillia – ANPI Como
Flavio Lotti – Fondazione Perugia Assisi
Stefano Malorgio – Segretario generale FILT CGIL
Emiliano Manfredonia – Presidente ACLI
Giulio Marcon – Portavoce Sbilanciamoci!
Marco Mascia – Università di Padova
Rossella Miccio – Presidente Emergency**
Giovanni Mininni – Segretario generale FLAI CGIL
Luisa Morgantini – Fondatrice di AssopacePalestina, già Vicepresidente del Parlamento Europeo
Tomaso Montanari – Rettore Università per Stranieri di Siena**
Daniela Padoan – Presidente Libertà e Giustizia
Gianfranco Pagliarulo – Presidente ANPI
Mons. Giovanni Ricchiuti – Presidente Pax Christi, Arcivescovo
Roberto Romano – economista Associazione EStà
Gianpaolo Rosso – ARCI Como
Elly Schlein – Segretaria Partito Democratico
Francesco Strazzari – Università Sant’Anna di Pisa
Nadia Urbinati – Columbia University**
Mao Valpiana – Movimento Nonviolento
Francesco Vignarca – Rete Pace e Disarmo
Padre Alex Zanotelli – Missionario Comboniano**

* In attesa di conferma
** Intervento da remoto

 

Una versione dettagliata del programma sarà disponibile il 31 luglio 2025

 


Come partecipare al forum “Addio alle armi!” La partecipazione al forum è gratuita, ma è gradito un contributo volontario di 10 euro a sostegno dell’iniziativa, che è interamente autofinanziata. Per iscriversi è necessario compilare questo modulo online

Informazioni praticheScarica il PDF